Chi siamo - NONCEX

Francesco Scullino

Founder & CEO

Luca Luciani

Co-Founder & CFO

Partiamo dal nome, perchè NonceX? (in italiano si pronuncia NANS-X)
Il “Nonce", in crittografia, è un numero casuale o pseudo casuale che viene utilizzato una sola volta. E’ un termine che deriva dall’espressione inglese “for the nonce", che significa “per l’occasione".

Nella Blockchain, il Nonce è quel particolare valore che i minatori devono trovare in modo che il codice HASH del blocco da minare inizi con un certo numero di zeri. Il procedimento matematico è molto complicato e si giunge al risultato solo per tentativi. Vince il minatore che ha una potenza di calcolo tale da arrivare il più velocemente possibile alla risoluzione del problema, con conseguente elevato consumo di energia elettrica. Quando il minatore trova il Nonce, dimostra in un certo senso di aver effettuato il lavoro e per questa ragione si parla di Proof Of Work (POW).

Quando nasce NonceX?

Nasce in uno degli anni più bui per l’umanità, il 2020. Ma come la storia insegna, le grandi imprese nascono proprio nei momenti difficili. Vogliamo rendere NonceX una grande opportunità per tutti.

L’obiettivo di NonceX è proprio quello di trovare le soluzioni ai problemi dei nostri clienti che decidono di utilizzare le tecnologie Blockchain e DLT (Distributed Ledger Tecnology).

Noi Francesco Scullino e Luca Luciani, abbiamo deciso di investire sulla Blockchain, innanzi tutto perchè siamo affascinati da questa nuova tecnologia e secondariamente perchè siamo estremamente convinti che impatterà pesantemente sul nostro modo di percepire il mondo e sui vari processi a cui siamo abituati.

La Blockchain, già oggi, consente di effettuare operazioni “distruptive", come per esempio trasferire valore senza intermediari, rappresentare digitalmente assets fisici o digitali, di beni materiali o immateriali, trasformarli in Tokens e scambiarli. Per questo motivo si parla di “Internet Of Value". 

I settori interessati dalla tecnologia dei registri distribuiti sono praticamente tutti. Si va dalla finanza al mondo bancario, dall’IOT (Internet Of Things) alle applicazioni di AI (Artificial Intelligence), dall’agricoltura al made in Italy, dalla logistica all’advertising, dal content management alla pubblica amministrazione. 

Per scoprire la Blockchain, ti invitiamo a frequentare uno dei nostri corsi, attraverso i quali acquisirai tutte le conoscenze per poter applicare l’innovazione che questa tecnologia porterà.