// Blockchain: cos'è, come funzione e perchè è così importante conoscerla
La Blockchain

Francesco Scullino
CEO & Founder of NonceX

Cos'è la Blockchain?
É una tecnologia alla base di Bitcoin, Ethereum e altre piattaforme, in cui il data base non è centralizzato ma distribuito ed è strutturato come una catena di blocchi, contenenti transazioni, copiata su ogni nodo della rete.
In altri termini, la Blockchain è un data base replicato su tutti i nodi delle rete (per rete si intende la specifica Blockchain) contenenti informazioni (dette transazioni).
Quando nasce la Blockchain?
Nel 2008, durante la crisi dei mutui subprime scoppiata negli Stati Uniti, viene pubblicato il White Paper di Bitcoin, denominato: “Bitcoin: A peer to peer Electronic Cash System". Il documetno è firmato da Satoshi Nakamoto, un fantomatico personaggio ancora oggi sconosciuto. Oggi si pensa che Satoschi Nakamoto sia lo pseudonimo di un gruppo di persone che ha dato vita a Bitcoin e vuole, ancora oggi, rimanere nell'anonimato.
Perchè è così importante?
Molti ignorano e parecchi sottovalutano il white paper di Bitcoin, ma esso riporta un concetto estremamente importante, inimmaginabile fino a quel momento, ovvero la possibilità di trasferire “valore" senza intermediari e senza che ci sia un rapporto di fiducia pregresso (trustless).
Non solo. La Blockchain, in generale, ha delle caratteristiche “spaventose" soprattutto per i governi e il mondo della finanza.
CENSORSHIP RESISTANCE. É resistente alla censura, quindi non può essere bloccata. Pensate, io posso trasferire “valore" (moneta digitale) a chiunque, senza intermediari e senza che nessuno possa fermarmi. Questa è una grande rivoluzione di cui si parla poco o niente, ma questo è bitcoin. Ricorderete quando Jiulian Assange rivelò al mondo documenti segreti del governo del Stati Uniti. I suoi conti furono bloccati, ma per sua fortuna era il 2010 e i suoi sostenitori trasferirono bitcoin sul suo conto, senza che nessuno governi compresi, potesse fare nulla per fermare il trasferimento di cripto monete, rendendo Assange molto ricco. Questa caratteristica, ovviamente, pone un serio problema ai governi per quanto riguarda il traffico di valore illecito.
TRUSTLESS. Non è necessaria la presenza di un ente terzo (esempio una Banca) che stabilisca un rapporto di fiducia tra il mittente e il destinatario. Il trasferimento può avvenire SENZA INTERMEDIARI e a qualsiasi ora del giorno e della notte, 7 giorni su 7.
DECENTRALIZED. Il data base non risiede su un unico server ma è replicato su tutti i nodi della rete. Quindi è INATTACABILE. Un hacker che volesse bloccare la Blockchain dovrebbe attaccare tutti i nodi della rete, cosa ormai praticamente impossibile. Avete mai sentito parlare di attacchi hacker alla Blocckchain?
PERMISSIONLESS. Tenetevi forte! Per usare la Blockchain NON SI DEVE CHIEDERE IL PERMESSO A NESSUNO. Non c'è bisogno di verifiche, autorizzazioni, firme di docuementi, ecc. Chiunque può aprire un Wallet e operare sulla Blockchain.
IMMUTABILITÀ. Una volta registrato sulla Blockchain è impossibile tornare indietro. Si dice che il registro è immutabile (Immutable Ledger). QUELLO CHE É SCRITTO É SCRITTO. Da un lato questa caratteristica sembra pericolosa, perchè non è ammesso l'errore, dall'altro però rappresenta trasparenza. Pensate, ad esempio, alla tracciatura dei prodotti alimentari e non. Il produttore che decide di registrare i dati sulla Blockchain dimostra trasparenza e quindi affidabilità.
TRACCIABILITÀ DEI TRASFERIMENTI. Se conosco il cosiddetto address della transazione, posso tracciare i trasferimenti passo dopo passo. Pensate alle donazioni: già oggi è possibile tracciare il flusso di valore dal momento in cui viene donato al momento in cui viene consegnato.
Nel 2013 nasce ETHEREUM.
Nel 2013, il giovane Vitalik Buterin, inventa LA BLOCKCHAIN che sta già cambiando il nostro mondo. Aggiunge due importanti caratteristiche alla Blockchain, rispetto a quelle elencate in precedenza, la:
PROGRAMMABILITÀ. Su Ethereum è possibile programmare gli Smart Contracts, che sono dei veri e propri programmi che automatizzano le operazioni sulla Blockchain. Facciamo un esempio: vogliamo assicurare il nostro volo da eventuali cancellazioni o ritardi. La compagnia assicurativa crea uno Smart Contract che va a leggere le informazioni relative a quel determinato volo. Qualora si verificasse una cancellazione o un ritardo il software rimborserebbe automaticamente il cliente.
NOTARIZZAZIONE. Ovvero la possibilità di scrivere, registrare sulla Blockchain. Considerando che si tratta di un registro immutabile, tutto ciò che viene scritto sulla Blockchain rimane per sempre. probabilmente, in un futuro non così lontano non saranno più necessari i notai e i registri (catasto, brevetti, proprietà, ecc.) non saranno più come quelli che conosciamo oggi.
Perchè è importante conoscerla?
Anche se l'informazione di massa non tratta la Blockchain, la tematica è molto discussa in vari ambienti: dalle Università, alle aziende, dai Governi al mondo della finanza.
Considerate che l'Europa sta già lavorando molto sulla Blockchain. Ad oggi, 29 Paesi più la Norvegia hanno costituito la EBP (European Blockchain Partnership) e hanno dato vita alla EBSI (European Blockchain Services Infrastructure).
In Italia, con il decreto semplificazione del Febbraio 2019 articolo 8-ter, la Notarizzazione e gli Smart Contracts hanno assunto valore legale.
Quale sarà l'impatto sull'economia?
L'impatto sull'economia sarà “distruptive", ovvero tutti i settori saranno colpiti da questa tecnologia. Ecco alcuni esempi:
Finanza: dovrà fornire sistemi di scambio veloci, senza limiti di orari e includere le cripto valute.
Assicurazioni: dovranno automatizzare e rendere immediati i processi di rimborso .
Agrifood: si tracceranno i prodotti con dati, memorizzati direttamente sulla Blockchain, immutabili e trasparenti.
Content: si potrà tracciare l'utilizzo di un determinato contenuto e verificare in tempo reale se sono stati pagati i diritti d'autore.
Advertising: si potranno tracciare le abitudini degli utenti rimborsandoli per determinate azioni. Si potrà verificare in tempo reale se la pubblicità è ingannevole o meno.
Industria intelligente: la Blockchain sarà il data bese nel quale i dispositivi IOT memorizzeranno le informazioni e i sistemi di AI le acquisiranno per fornire risposte ai propri utenti.
Pubblica Amministrazione: saranno implementati sistemi di interazione in tempo reale tra i cittadini a la PA, ad esempio per esprimere un parere attraverso il voto on line.
Sustainable Development Goals: le imprese e le amministrazioni pubbliche possono incentivare i comportamenti virtuosi dei cittadini e dei consumatori attraverso sistemi di tracciamento.
Self Sovereign Identity: tutti diventeremo sovrani della nostra identità. Non saremo più costretti a frammentare i nostri dati in Internet.
Energia e risorse: ci saranno sistemi di condivisione dell'energia e risorse varie.
Se vuoi approfondire le tematiche della Blockchain iscriviti al corso di BLOCKCHAIN INNOVATION MANAGER.